Trekking nel Parco del Cilento: natura, folclore, ritorno alle origini

 

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è un territorio vastissimo e variegato caratterizzato da mare e montagna, grotte carsiche e marine, fiumi e cascate, antichi monumenti storici e realtà dalle tradizioni contadine radicate, da suggestivi borghi arroccati, castelli, aree archeologiche risalenti all'antica Grecia, sagre e feste, mete ideali per chi è alla ricerca di vacanze in località in cui il tempo sembra essersi fermato e la natura è ancora incontaminata. Lontani dallo stress di città, dalla frenesia del lavoro e immersi nelle tradizioni locali antiche e moderne. Che si tratti di una vacanza al mare o di sola cultura, certo è che nel Cilento si ritrova se stessi. E, infatti, questo territorio si presta benissimo al walking e trekking all'aria aperta, poichè offre una vasta possibilità di scelta di percorsi di montagna, ma anche costieri o lungo i fiumi. Tra i tanti segnaliamo il Monte Stella, la Baia degli Infreschi, le Sorgenti del Bussento con il Vallone dell'Inferno, Punta Licosa, Punta Tresino, il Monte Cervati, le Gole del fiume Calore, la Vale delle Orchidee di Sassano... Scopriteli con noi!

 

 

  • Monte Stella
  • Baia degli Infreschi
  • Sorgenti Bussento - Oasi WWF Morigerati
  • Punta Licosa - Punta Tresino
  • Monte Cervati
  • Le Gole del fiume Calore (Felitto-Magliano)
  • Valle delle Orchidee di Sassano
  •